Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua

Fishing experience

Scheda degli itinerari
Scheda degli itinerari

Con partenza dalla sede de “I Giardini dell’Acqua”, a Collagna, le nostre esperte guide vi accompagneranno alla scoperta di fiumi e torrenti selvaggi per pescare le Trote Mediterranee. Questi salmonidi sono autoctoni e totalmente selvatici, non essendo in queste acque operati ripopolamenti od immissioni di trote di origine zootecnica.

Le destinazioni più ambite dell'Alto Appennino sono riportate nella scheda che illustra i dettagli degli itinerari.

L’uscita di 3 giorni nel Demanio Forestale e nell’Abetina Reale necessita la presenza di 2 Guide. Con trasferimento in Auto si raggiunge Passo Pradarena (20 Km) e percorrendo il sentiero di crinale “00” si raggiunge la Valle dell’Ozola ed il Lago Bargetana. Il pernottamento avviene in tenda (fornita dall’organizzazione) con sacco a pelo (non fornito) ed i pasti saranno al sacco. Attraverso il Passo Lamalite si raggiunge la foresta di abeti della Valle del Dolo definita “Abetina Reale”. Al terzo giorno, giunti a Civago, si rientrerà in auto in sede (60 Km).

Le uniche tecniche di pesca consentite nelle uscite di pesca con Guida sono quelle ecocompatibili, cioè con esche artificiali, spinning o tecniche di pesca a mosca, con amo singolo senza ardiglione.

 Le Trote Mediterranee pescate dovranno essere rilasciate immediatamente dopo la cattura (Catch & Release). E’ consentito, nei limiti del regolamento provinciale vigente, la cattura e la detenzione di eventuali Trote Fario di ceppo Atlantico. In tal senso il Pescatore si renderà partecipe agli obiettivi gestionali protesi alla salvaguardia ed alla valorizzazione della fauna ittica autoctona per le acque pregiate del Parco.

 Il prezzo è comprensivo di Iva e degli oneri di trasporto dalla sede al luogo di destinazione (andata e ritorno). Non comprende la fornitura di esche o attrezzature di alcun genere né di viveri o bevande.

 Le Guide sono Istruttori Federali di Pesca del CONI ed esperti Ittiologi che oltre a consigli su tecniche e modalità di pesca saranno in grado di illustrare e spiegare le caratteristiche delle valenze ambientali, paesaggistiche e faunistiche del territorio del Parco.

Site by: Black Studio