Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua

Visita guidata

Percorrendo in compagnia delle guide, che spiegheranno passo dopo passo le tappe della visita all’allevamento didattico, il visitatore verrà guidato lungo un percorso di formazione e divertimento dove sarà possibile conoscere le fasi di allevamento e gestione delle trote dallo stadio di uova fino allo stadio di riproduttori. Il nostro desiderio nel realizzare questo percorso didattico è quello di trasmettere passione e amore per questa attività che hanno consentito la realizzazione de “I Giardini Dell’Acqua”. Durante la visita sarà possibile interagire con le guide esponendo quesiti e curiosità in totale relax e sicurezza anche per i più piccoli.

1° tappa : bacheche didattiche

Nelle 2 bacheche didattiche sono illustrati i cicli biologici e riproduttivi delle trote in ambiente naturale e in allevamento. Lo scopo di questa tappa è capire le modalità, i tempi e i luoghi di come le trote svolgono la riproduzione in ambiente naturale, e soprattutto conoscere quali sono le differenze tra ciò che avviene in natura e ciò che avviene in cattività. Dopo di che si prosegue per l’avannotteria

2° tappa: embrionatori verticali

Giunti nell’avannotteria la prima sosta consiste nel conoscere gli embrionatori verticali. In questi contenitori avviene l’incubazione delle uova di trota dalla fecondazione sino a qualche giorno prima della schiusa. Con la temperatura dell’acqua della nostra sorgente (10°C) il periodo di incubazione dura circa 42-43 giorni per le trote del genere Salmo, 33 – 35 giorni per quelle del genere Oncorhynchus e 45 – 47 giorni  per quelle del genere Salvelinus. È possibile vedere direttamente le uova in incubazione in appositi embrionatori didattici di materiale trasparente. Grazie alla loro posizione nelle vasche di schiusa, questi embrionatori permettono alle larve appena uscite dall’uovo di cadere nella vasca che le ospiterà per il loro primo periodo di vita.

3° tappa: vasche di svezzamento

In queste vasche sono riposte le uova di trota su appositi cestelli 2 – 3 giorni prima della schiusa. Le larve appena nate (1,5 cm di lunghezza) si nutrono delle scorte contenute nel sacco vitellino per circa un mese. Una volta riassorbito il sacco vitellino gli avannotti inizieranno a mangiare il mangime calibrato, che viene somministrato quotidianamente secondo diete studiate. Una volta raggiunte le dimensioni di circa 5 cm le trotelle sono pronte per essere stabulate nelle vasche esterne di accrescimento (race – way).

4° tappa: race – way

Ogni anno una piccola parte di trotelle prodotte rimane in allevamento. Queste trotelle dopo rigorose e attente selezioni al terzo anno di età divengono riproduttori. Queste vasche hanno dimensioni e dinamiche tali da garantire una certa corrente di acqua. Concepite con l’intento di simulare le condizioni riscontrabili in un tratto di torrente appenninico, sono caratterizzate dall’alternarsi di cascatelle – buche – cascatelle – buche, ecc., dove si accrescono le trotelle dai 5 cm ai 30 cm di lunghezza, corrispondenti quest’ultime al terzo anno di età.

5° tappa: laghetto peschiera

In questo piccolo lago si possono vedere salmerini e trote dorate già di dimensioni ragguardevoli. Queste varietà di Salmonidi sono selezionate per accrescersi in modo e in tempi quasi naturali. Dal molo sul laghetto è possibile percepire l’armonia espressa da questi animali in maniera totale.

6° tappa: bacino riproduttori

In queste vasche disposte una parte a monte del percorso e una parte a valle è possibile vedere l’intero parco riproduttori diviso in settori per specie di appartenenza. Sono presenti riproduttori delle trote native italiane come le trote Mediterranee Fario, trote Mediterranee Macrostigma e le trote Mediterranee Marmorate. Sono altresì presenti riproduttori di trote Leopardate, trote Dorate, trote Iridee nelle forme Steel head e Redband e trote Cutthroat; sono presenti Salmerini di Fonte, Salmerini Alpini, trote di lago canadese o namaycush e gli incroci tra questi, tra cui gli Splake (S. namaycush x S. fontinalis), gli Spartic (S. alpinus x S. fontinalis). Sono stabulati soggetti che possono raggiungere diversi Kg di peso e avere anche 10-12 anni di età. Al maggior parte delle trote presenti sono femmine, dalle quali in inverno si ottengono le uova che una volta fecondate sono incubate negli embrionatori della tappa N°2. L’operazione della raccolta delle uova si chiama “spremitura” o “mungitura”e si effettua nel periodo da Ottobre a Marzo.

7° tappa: acquario fluviale

Proseguendo nel percorso si entra nell’acquario fluviale. Questa splendida struttura permette di vedere le trote da una angolazione mai vista. Entrando nell’acquario sembra di tuffarsi tra le trote, e la visione indisturbata di questi pesci permette di coglierne ogni fantastico particolare. L’acquario è lungo 12 metri e presenta quattro grosse finestre che si affacciano sul mondo delle trote. Infatti l’ambiente è stato arredato per ricostruire l’ecosistema naturale dei fiumi appenninici di alto corso e medio corso. Nella parte iniziale dell’acquario è stato ricreato l’ambiente tipico delle zone montuose con grossi massi e trote. Nella parte finale della vasca, è stato ricostruito in maniera graduale l’ambiente di medio corso dove il fondale si presenta ghiaioso e ricco di ciottoli con una fauna ittica tipica di queste zone, e cioè trote, cavedani, barbi, vaironi ecc.

8° tappa: laghetto degli storioni

In fine per concludere si visita il laghetto degli storioni. Questo affascinante pesce non poteva che meritarsi il luogo dove tutto è cominciato. Infatti questo laghetto è stato il primo della nostra storia dove è nata la passione e la conoscenza di questo magico mondo, dove le prime trote che venivano pescate nei fiumi e portate a casa vive, venivano stabulate e avviate alla carriera riproduttiva. In questo laghetto è possibile ammirare oltre agli storioni i riproduttori di trota Leopardata e trota Dorata, splendidi pesci che nuotano in maniera sincrona in senso circolare seguendo l’orientamento di rotazione terrestre.

 

E' buona pratica quella di prenotare le visite guidate in modo di potervi offrire il miglior servizio.

Site by: Black Studio