Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua Foto Giardini dell'Acqua

Archivio News

Pescare show 2017

News del: 25-02-2017

Siamo presenti con uno splendido stand alla fiera di Vicenza in collaborazione con il Mediterranean Trout Research Group e Water Bio Science. Vi aspettiamo per condividere informazioni, esperienze e per ragguagli sul mondo alieutico e gestionale...

tra cielo e terra sul tetto dell'Ossola!

News del: 24-02-2012

E'stato approvato il Piano di Gestione della fauna Ittica del Parco Alpe Veglia e Alpe Devero in alta Ossola in Provincia di Verbania. Dalle indagini ittiologiche sono emerse interessanti peculiarità, tra cui una popolazione mediterranea a quasi 2.000 metri di quota. Paesaggi mozzafiato, torrenti e laghi in quota e ospitalità di rifugi ben attrezzati garantiscono il buon esito di escursioni in uno dei quadranti più suggestivi delle Alpi italiane! Visitate le terre del Parco!

grande Serchio!

News del: 24-02-2012

Stagione ittiogenica 2012-2013 - Salmo mediterraneus auseris...definizione amichevole data alla popolazione di trota mediterranea del Fiume Serchio (LU). Il progetto di studio, tutela e riproduzione di queste splendide popolazioni sia appartenenti all'ecotipo fario che macrostigma, sta procedendo a pieno regime; da riproduttori selvatici "spremuti" direttamente sul fiume si sono ottenuti importanti contingenti di uova in incubazione presso gli Incubatoi di Valle locali. Il novellame che si otterrà sarà utilizzato per rimpinguare i contingenti naturali del F. Serchio e dei suoi tributari già dal mese di maggio prossimo...

Fiume Sele...l'avventura continua!

News del: 24-02-2012

Continuano gli sforzi per la riqualificazione del Fiume Sele e dei suoi tributari; nell'annata in corso sono già in incubazione importanti quantità di uova ottenute da riproduttori selvatici e che daranno origine a trotelle per il ripopolamento delle acque di questo splendido reticolo idrografico. L'applicazione dei nuovi regolamenti, elaborati a seguito delle indagini ittiologiche eseguite nel corso del 2010 e del 2011 ha già dato soddisfacenti risultati in fatto di pescosità e di riproduzione naturale. Avanti così!

la trota "zebrata" del Volturno

News del: 24-02-2012

In collaborazione con l'Associazione Pescatori di Colli a Volturno è iniziato il progetto sperimentale di studio e salvaguardia delle trote native del F. Volturno. I primi risultati hanno confermato la presenza di una mediterranea fario "zebrata" dall'inconfondibile livrea. Le indagini proseguiranno per tarare un'adeguata politica gestionale con la riproduzione di questa splendida popolazione nativa.

Site by: Black Studio